Questa sera, venerdì 5 luglio, si svolgerà “Agliate e la bellezza ritrovata”, una serata musicale per parlare di paesaggio, riqualificazione e progettualità condivise.
Nella prima parte, verrà presentato il progetto del Comune di Carate Brianza “L’acqua di Carate Brianza, fonte di bellezza e conoscenza”, finanziato in parte dal bando Cariplo e in parte dai partner Ccb e Cooperativa Il Ponte; si tratta di un progetto che riguarda il recupero della stazione di rilancio dell’acquedotto comunale presente nel parco di Agliate, che ha visto momenti di formazione e una fase di co-progettazione con gli studenti dell’IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza terminata nel mese di maggio scorso.
A seguire, gli spettatori si sposteranno nel parco della conca di Agliate dove Giovanna Gagliardini, accompagnata da Roberto Sanvito alla chitarra, parlerà di bellezza e di paesaggio, con il linguaggio del teatro, della musica e della danza, secondo lo stile della Compagnia del Saramita, in un suggestivo candlelight open air; le atmosfere celtiche a lume di candela faranno da cornice alla danza di Cristina Bucci accompagnata dalla voce di Barbara Giuffrida.
L’evento rappresenterà anche l’occasione per illustrare il nuovo spettacolo che La Compagnia del Saramita porterà in scena per la prossima edizione autunnale di Ville Aperte, una nuova storia pensata per la conca di Agliate e la sua millenaria basilica, che porterà gli spettatori indietro nel tempo, nell’Età dell’Oro!
Gli spettatori saranno condotti nella mitica Arcadia, una terra popolata da pastori, anguane, ciclopi, satiri e ninfe e spiriti dei boschi, personaggi mitologici che faranno da guida in quei luoghi suggestivi, ben noti a chi vive Carate Brianza e il suo territorio, alla riscoperta della bellezza dell’essere uomini che vivono nella natura e con la natura.
Una storia che trae ispirazione dal mito di Narciso come raccontato nelle ‘Metamorfosi” di Ovidio, sviluppando il tema del riflesso con l’intento di liberare lo sguardo verso un orizzonte più ampio: salvare l’antica bellezza del nostro territorio.
Nel presentare il nuovo progetto per Agliate, particolare attenzione verrà posta al tema della presenza del fiume Lambro, che insieme all’antica vasca, alle rogge e ai rivoli d’acqua presenti nella conca di Agliate, fanno risuonare l’eco del loro canto che celebra l’antica bellezza di questi luoghi, quella bellezza da cercare e ritrovare oggi, per ritrovare noi stessi.
L’appuntamento è alle 21, presso Agliate Community in via Cavour 43, Carate Brianza (MB).
La serata si svolgerà in parte al chiuso e in parte all’aperto, nella Conca di Agliate, presso la fonte e la grotta; si consiglia vivamente di indossare calzature adatte.
Di seguito il programma dettagliato:
h 20.45 accoglienza a cura della Compagnia del Saramita con Gianfranco D’Elia al pianoforte
h 21.00 “L’acqua di Carate Brianza, fonte di bellezza e conoscenza”, un percorso di coprogettazione per riqualificare la stazione di rilancio della Conca di Agliate. Ne parlano l’assessore Luca Cesana, Susanna de Biasi di Agliate Community e alcuni studenti dell’IIS Leonardo Da Vinci di Carate Brianza.
h 21.30 intermezzo musicale con Gianfranco D’Elia al pianoforte per la Compagnia del Saramita.
Nuove progettualità condivise per Agliate e il suo territorio a cura dell’assessore Luca Cesana – confronto e successivo trasferimento dei partecipanti alla Conca di Agliate.
h 22.00 Illustrazione del progetto per Ville Aperte 2024 della Compagnia del Saramita con letture drammatizzate e musica a cura di Giovanna Gagliardini e Roberto Sanvito, con la partecipazione di Paola Gianni, Glenda Sampietro, Veronica Zampol. A conclusione, la danza di Cristina Bucci accompagnata dalla voce di Barbara Giuffrida.