I Viaggi di Gulliver, I Tre moschettieri ed Harry Potter: cos’hanno in comune questi tre romanzi? Qualcuno noterà che oltre a essere opere di fantasia hanno anche un altro sottile filo che li unisce: hanno tutti e tre – come tanti altri – trasposizioni cinematografiche che hanno fuorviato, in alcuni casi meno, in altri di […]
Foggia, in mostra Andy Warhol e la Pop Art italiana
È in corso, presso la Contemporanea Galleria d’arte di Foggia, la mostra su Andy Warhol e gli artisti della Pop Art italiana. La galleria ha accolto, lo scorso dicembre, l’evento culturale legato alla carismatica figura di Andy Warhol e ora, fino al 31 gennaio, sarà ancora possibile accedere all’esposizione delle opere dei maestri del novecento del calibro di Schifano, Festa, Angeli, Adami, Rotella, Nespolo, […]
Emergenza dimore storiche: “Necessario tutelare un patrimonio unico al mondo”
Dimore storiche e tour operator italiani insieme per immaginare un nuovo turismo culturale Le dimore storiche e le ville italiane, che insieme costituiscono un patrimonio artistico e culturale unico al mondo, sono a rischio di estinzione. Per questo motivo si rende più che mai necessario un piano nazionale di rilancio per un nuovo turismo, capace […]
Premio Penisola Sorrentina: gli obiettivi per il 2021
Il patron del Premio “Penisola Sorrentina”, Mario Esposito, presenta gli obiettivi dell’agenda 2021: digitalizzazione, fotografia, valorizzazione dei borghi. Si è concluso il 2020, un anno che possiamo a buon diritto definire orribile per tutti i settori a causa della pandemia di Covid-19, ancor di più per il mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo. […]
A tu per tu con Chiara Bernasconi
Il giovane collaboratore Ivan Errante ha deciso di intervistare l’autrice di Diamo voce alla cultura, Chiara Bernasconi, per farla conoscere meglio ai lettori. Chiara “si mette a nudo”, raccontando le sue passioni e spiegando perché la cultura sia così importante per lei e perché dovrebbe esserlo per le persone in genere. Ciao Chiara, questa volta […]
Joe H. Slate, “Manuale pratico dell’aura” – recensione
Titolo: “Manuale pratico dell’aura” – L’uso delle energie per la salute, la guarigione, l’equilibrio Autore: Joe H. Slate Editore: Hermes Si tratta di un manuale scritto dal medico e psicologo Joe H. Slate (Alabama), che ha basato i suoi studi sugli stati alterati di coscienza e sui processi psichici. L’opera è così suddivisa: La nuova […]
Intervista al ballerino e scrittore Ivan Errante
“Lodo la danza perché libera l’uomo dalla pesantezza delle cose e lega l’individuo alla comunità. Lodo la danza che richiede tutto, che favorisce salute e chiarezza di spirito, che eleva l’anima” (Sant’Agostino). La danza è una nobile forma di espressione e comunicazione che da secoli accompagna l’uomo; è un’arte universale, proprio come la musica da cui, […]
Irene Milani presenta “Clinamen”, il suo ultimo libro
La prolifica scrittrice Irene Milani torna con un romanzo storico ispirato agli scavi estivi svolti nel 2000 a Forgaria nel Friuli, da lei stessa – allora studentessa universitaria – insieme ai suoi compagni, guidati dalla professoressa di archeologia Sara Santoro Bianchi.Il libro si intitola “Clinamen” ed è uscito martedì 10 novembre, edito da Le Mezzelane.“Si […]
I benefici del canto, un toccasana per mente e corpo – Parte seconda
Continuiamo la nostra piacevolissima chiacchierata con Hanna Fridriksdottir, cantante di origine islandese e docente di canto classico e moderno presso l’Accademia Europea di Musica di Erba (Co). Abbiamo chiesto ad Hanna di illustrarci tutti i benefici della musica e in particolare del canto in due puntate. Se vi siete persi la prima, la potete trovare a […]
I benefici del canto, un toccasana per mente e corpo – Parte prima
«Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta». Khalil Gibran Amo molto questa frase, forse perchè canto sin da quando ero bambina e il canto e la musica rappresentano per me una componente fondamentale della mia esistenza. Una grande passione che con […]