Oggi, 8 marzo, è la festa delle donne e noi di Diamo voce alla cultura vogliamo celebrare questo giorno attraverso un’intervista. Ci troviamo in compagnia della scrittrice Laura Zappata che ci parla del suo ultimo libro “Il silenzio e la cenere“. L’opera è dedicata alle donne e il filo conduttore è l’emancipazione femminile. Ciao Laura, […]
Categoria: libri
“Imprevisti battiti” di Gabriella Veschi – la recensione
È stata pubblicata la raccolta poetica dal titolo “Imprevisti battiti” di Gabriella Veschi – con prefazione di Michele Miano – nella prestigiosa collana “Alcyone 2000”, Guido Miano Editore. La complessa personalità di Gabriella Veschi ci induce ad una particolare valutazione della sua opera letteraria: oltre a dedicarsi alla poesia si occupa di critica letteraria con […]
“Scorie d’esperienza” di Francesco Rossi – la recensione
“Scorie d’Esperienza”, la raccolta di poesie di Francesco Rossi (Guido Miano Editore, pp. 188), presenta una prefazione di Floriano Romboli esauriente, acuta e ricca di acribia intitolata “Dare un senso alla vita: il coraggio, la fatica e la rabbia di un poeta”. Tali parole hanno un valore programmatico da intendersi nel senso a livello di […]
“Cronache dalla terra di nessuno”, di Maria Giovanna Massironi – la recensione
“Cronache dalla terra di nessuno” di Maria Giovanna Massironi (Albaccara – Casa editrice, 2020 pp. 112, 12 euro) è una raccolta poetica intensa che assorbe dalla consapevolezza del dolore la linfa vitale e compassionevole della memoria. La poesia di Maria Giovanna Massironi accoglie testi arrendevoli al disagio emotivo e resistenti al vincolo della speranza. L’autrice […]
“La ragazza dei fiori”, di Chiara Maggi – la recensione
“La ragazza dei fiori” di Chiara Maggi (CTL Livorno, 2022 pp. 458, 21.50 Euro) è un fantasioso romanzo di formazione che coinvolge il lettore oltre la consistenza sensibile delle fitte pagine, nel potere miracoloso delle emozioni e converte le passioni e le sofferenze della vita nella descrizione psicologico-intimista delle vicende esistenziali. Chiara Maggi dona profondità […]
Parma, presentazione di “Aforismi” di Emanuela Rizzo
Venerdì 25 novembre, a Parma, sarà presentato il libro “Aforismi” della poetessa Emanuela Rizzo, già autrice della silloge di poesie “Cuore di fico d’India“, edito da Bertoni.Il volume, con prefazione di Alessio Zanichelli e postfazione di Luca Ariano, è edito dall’associazione editoriale Gruppo culturale letterario e sta ottenendo un buon successo di pubblico e di […]
Feria Virtual Del Libro España, Intervista a Tina Rizzo De Giovanni
Oggi, Domenica 30 ottobre, alle 21.00, i poeti e critici letterari Emi Rizzo e Alessio Zanichelli intervisteranno Tina Rizzo De Giovanni, autrice del libro “La Rammendatrice dei sogni”, edito dal Raggio Verde Lecce. Tina Rizzo De Giovanni nasce a Cutrofiano di Lecce dove tuttora vive. Ha frequentato il liceo classico Pietro Colonna di Galatina.Abilitata all’insegnamento, […]
Parma, presentazione del libro “Una vipera nel bidet”, di Francesco Gallieri
Questa sera, presso la sala Salsi della Biblioteca Guanda di Parma, sarà presentato il libro di poesie “Una vipera nel bidet”, di Francesco Gallieri. Si tratta di un nuovo tipo di poesia matematica e della scienza. Dialogheranno insieme all’autore i poeti Emanuela Rizzo e Luca Ariano. L’evento è organizzato da Vocinarte e dalla Biblioteca Guanda […]
“Fiori di poesia”, letture per i bambini con i poeti parmensi
Domenica 2 ottobre, i poeti di Parma accompagneranno bambini e famiglie in una poetica camminata immersa nella natura della Picasso Food Forest. Momenti di osservazione della ricca biodiversità del parco si alterneranno a letture di poesie e racconti per bambini a tematica ambientale. I partecipanti saranno coinvolti sia nell’ascolto, sia nella partecipazione attiva e nella […]
“Tutto è respiro” di Alfredo Alessio Conti, la recensione
“Tutto è respiro” di Alfredo Alessio Conti (Guido Miano Editore, Milano 2022, pp. 64, 15 Euro) racchiude la volontà stilistica dell’autore di distendere lungo l’arco di un nuovo canto poetico la rinascita quotidiana della meraviglia. Il poeta abbraccia l’universalità di tutti gli elementi umani, riunisce nel ritmo dell’esistenza il rinnovamento emotivo, orienta la relazione interna […]