Un giorno, presi dallo sconforto, vi capiterà di pensare che nella vita non abbiate combinato nulla o di non aver fatto la differenza; sono pensieri che nei momenti bui dell’esistenza di qualsiasi persona prendono forma, ma non è affatto così. Imparate una lezione fondamentale, anzi, imparate e insegnatela a chiunque: ogni pensiero, ogni parola e […]
Intervista alla scrittrice Irene Milani
Oggi abbiamo l’opportunità di conoscere da vicino la scrittrice Irene Milani attraverso una piacevolissima chiacchierata. Milanese di nascita, dopo il matrimonio Irene si è trasferita ad Asso, in provincia di Como, dove risiede tuttora. Laureata in Conservazione dei Beni culturali presso l’Università degli studi di Parma, si divide tra la scrittura, l’insegnamento e la sua […]
Le apparenze possono ingannare: recensione del libro “Il profumo” di Patrick Süskind
Immaginate di nascere in una razza che conta milioni di esseri e che a un certo punto vi accorgiate di essere diversi da tutti gli altri, di avere un’abilità che vi distingue dal resto del mondo. Quell’abilità vi consente di riconoscere gli odori, tutti. E no, non siete Remy, il simpatico topolino del capolavoro Pixar, […]
Leggere: La terza dimensione della fantasia
I Viaggi di Gulliver, I Tre moschettieri ed Harry Potter: cos’hanno in comune questi tre romanzi? Qualcuno noterà che oltre a essere opere di fantasia hanno anche un altro sottile filo che li unisce: hanno tutti e tre – come tanti altri – trasposizioni cinematografiche che hanno fuorviato, in alcuni casi meno, in altri di […]
Foggia, in mostra Andy Warhol e la Pop Art italiana
È in corso, presso la Contemporanea Galleria d’arte di Foggia, la mostra su Andy Warhol e gli artisti della Pop Art italiana. La galleria ha accolto, lo scorso dicembre, l’evento culturale legato alla carismatica figura di Andy Warhol e ora, fino al 31 gennaio, sarà ancora possibile accedere all’esposizione delle opere dei maestri del novecento del calibro di Schifano, Festa, Angeli, Adami, Rotella, Nespolo, […]
Emergenza dimore storiche: “Necessario tutelare un patrimonio unico al mondo”
Dimore storiche e tour operator italiani insieme per immaginare un nuovo turismo culturale Le dimore storiche e le ville italiane, che insieme costituiscono un patrimonio artistico e culturale unico al mondo, sono a rischio di estinzione. Per questo motivo si rende più che mai necessario un piano nazionale di rilancio per un nuovo turismo, capace […]
Premio Penisola Sorrentina: gli obiettivi per il 2021
Il patron del Premio “Penisola Sorrentina”, Mario Esposito, presenta gli obiettivi dell’agenda 2021: digitalizzazione, fotografia, valorizzazione dei borghi. Si è concluso il 2020, un anno che possiamo a buon diritto definire orribile per tutti i settori a causa della pandemia di Covid-19, ancor di più per il mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo. […]
A tu per tu con Chiara Bernasconi
Il giovane collaboratore Ivan Errante ha deciso di intervistare l’autrice di Diamo voce alla cultura, Chiara Bernasconi, per farla conoscere meglio ai lettori. Chiara “si mette a nudo”, raccontando le sue passioni e spiegando perché la cultura sia così importante per lei e perché dovrebbe esserlo per le persone in genere. Ciao Chiara, questa volta […]
Joe H. Slate, “Manuale pratico dell’aura” – recensione
Titolo: “Manuale pratico dell’aura” – L’uso delle energie per la salute, la guarigione, l’equilibrio Autore: Joe H. Slate Editore: Hermes Si tratta di un manuale scritto dal medico e psicologo Joe H. Slate (Alabama), che ha basato i suoi studi sugli stati alterati di coscienza e sui processi psichici. L’opera è così suddivisa: La nuova […]
Intervista al ballerino e scrittore Ivan Errante
“Lodo la danza perché libera l’uomo dalla pesantezza delle cose e lega l’individuo alla comunità. Lodo la danza che richiede tutto, che favorisce salute e chiarezza di spirito, che eleva l’anima” (Sant’Agostino). La danza è una nobile forma di espressione e comunicazione che da secoli accompagna l’uomo; è un’arte universale, proprio come la musica da cui, […]