Domani, sabato 6 maggio, presso la biblioteca Guanda di Parma, si svolgerà un evento di poesia per omaggiare alcuni poeti dimenticati. Nello specifico, Edmondo Busani parlerà di Fausto Bertozzi, Giancarlo Baroni di Enrico Furlotti, Daniele Beghè di Ettore Silvi e Luca Ariano di Attilio Zanichelli. Letture a cura di Emanuela Rizzo e Stefania Bocchi. L’appuntamento, […]
Categoria: libri
“Ramificare” di Johanna Finocchiaro, la recensione
“Ramificare” di Johanna Finocchiaro (Eretica Edizioni, 2022 pp. 64 € 15.00) è un libro di poesia completo e lineare nei suoi contrastanti frammenti, un viaggio dettagliato nell’affidabile qualità stilistica di congiungere i sentimenti umani e fondere, nelle sincere direzioni del cuore, l’istintiva potenzialità introspettiva. Johanna Finocchiaro espande la luminosa e intensa destinazione poetica, amplia la […]
Albiate (Mb), al via la rassegna “Aperitivo con l’autrice”
Prende il via oggi, venerdì 28 aprile, la rassegna “Aperitivo con l’autrice”, organizzata dall’associazione culturale Piero Gatti di Albiate (Mb) in collaborazione con Beniss bistrò. Una rassegna tutta al femminile, volta a promuovere scrittrici locali di talento. Si inizia questa sera con Daniela Volonté che, intervistata da Ilaria Bigelli, presenterà il suo libro “Imperfetti sconosciuti”. […]
“Nel mondo incantato della strega Magdaluna”, di Marzia Sottero – la recensione
“Nel mondo incantato della strega Magdaluna” di Marzia Sottero (Hever Edizioni, 2022 pp. 32€10.00), con i disegni di Cristina Bo, è una divertente e vivace collezione di filastrocche. Marzia Sottero illustra con spiritosa predisposizione alla materia del fantastico, la strategia stravagantedella strega Magdaluna e presenta i formidabili alleati delle sue bizzarre avventure. Il libro offre […]
“Lacrime nel fiume”, di Alberto Cuneo – la recensione
“Lacrime nel fiume” di Alberto Cuneo (Abra Books Narrativa, 2021, pp. 64, 12.00 Euro) è un thriller ambientato tra le sinuose sponde del fiume Po e la città di Milano. Protagonista della storia è il giovane detective Matteo Mastri che, di stanza nella piccola caserma dei Carabinieri di Codogno – in provincia di Lodi – […]
Il regalo migliore? Un libro!
Oggi, 24 marzo, è la giornata nazionale per la promozione della lettura.Chi ci segue, sa quanto per noi di Diamo voce alla cultura sia importante cercare di promuovere la lettura attraverso recensioni di libri, presentazioni, interviste ad autori… siamo consapevoli di essere solo una piccolissima goccia nel mare ma, per quanto possibile, ci sforziamo di […]
La scrittrice Laura Zappata presenta “Il silenzio e la cenere”
Oggi, 8 marzo, è la festa delle donne e noi di Diamo voce alla cultura vogliamo celebrare questo giorno attraverso un’intervista. Ci troviamo in compagnia della scrittrice Laura Zappata che ci parla del suo ultimo libro “Il silenzio e la cenere“. L’opera è dedicata alle donne e il filo conduttore è l’emancipazione femminile. Ciao Laura, […]
“Imprevisti battiti” di Gabriella Veschi – la recensione
È stata pubblicata la raccolta poetica dal titolo “Imprevisti battiti” di Gabriella Veschi – con prefazione di Michele Miano – nella prestigiosa collana “Alcyone 2000”, Guido Miano Editore. La complessa personalità di Gabriella Veschi ci induce ad una particolare valutazione della sua opera letteraria: oltre a dedicarsi alla poesia si occupa di critica letteraria con […]
“Scorie d’esperienza” di Francesco Rossi – la recensione
“Scorie d’Esperienza”, la raccolta di poesie di Francesco Rossi (Guido Miano Editore, pp. 188), presenta una prefazione di Floriano Romboli esauriente, acuta e ricca di acribia intitolata “Dare un senso alla vita: il coraggio, la fatica e la rabbia di un poeta”. Tali parole hanno un valore programmatico da intendersi nel senso a livello di […]
“Cronache dalla terra di nessuno”, di Maria Giovanna Massironi – la recensione
“Cronache dalla terra di nessuno” di Maria Giovanna Massironi (Albaccara – Casa editrice, 2020 pp. 112, 12 euro) è una raccolta poetica intensa che assorbe dalla consapevolezza del dolore la linfa vitale e compassionevole della memoria. La poesia di Maria Giovanna Massironi accoglie testi arrendevoli al disagio emotivo e resistenti al vincolo della speranza. L’autrice […]